RESOCONTO DELLA RIUNIONE AL TAVOLO NAZIONALE DEL 02 MAGGIO 2023

Please follow and like us:
0

SIGLATO IL PROTOCOLLO RELATIVO AL PIANO DI VALORIZZAZIONE 2023

SICUREZZA NEI LUOGHI DELLA CULTURA

DECRETI DI RIPARTO PIANO DI VALORIZZAZIONE 2022

 

Si è svolta la riunione tra amministrazione e OO.SS. con il seguente ordine del giorno

  • Protocollo d’intesa relativo al Piano di valorizzazione 2023.
  • Problematiche connesse alla sicurezza nei luoghi della cultura.

PROTOCOLLO D’INTESA RELATIVO AL PIANO DI VALORIZZAZIONE 2023

A seguito della pubblicazione della circolare ministeriale n. 43 della Direzione Generale Musei, inerente il nuovo budget del piano di valorizzazione assegnato agli istituti, sono scaturite non poche osservazioni a riguardo, in quanto alcuni istituti che hanno dimostrato una buona capacità di spesa si sono visti accreditare un budget per l’annualità in corso molto sfavorente rispetto lo scorso anno.

Il Prof. Massimo Osanna Direttore Generale dei Musei, nel prendere la parola ha voluto precisare che la decisione di distribuire fondi minori ai musei autonomi è servito solo per avvantaggiare le Direzioni Regionali Musei. Il tavolo ha fatto presente che non solo i Musei autonomi sono stati sfavoriti, ma anche Archivi e Biblioteche.

In merito a quanto sopra, viste anche le segnalazioni delle Organizzazioni Sindacali, è stato deciso di firmare il protocollo relativo al piano di valorizzazione nel suo impianto generale, tuttavia è stata data approvazione esclusivamente per l’evento Notte dei Musei, rinviando l’approvazione definitiva dei rimanenti progetti dopo che l’Amministrazione avrà fatto le opportune variazioni a riguardo.

Nel frattempo la Direzione Generale Musei dovrà verificare le assegnazioni cercando di riequilibrare le risorse e unitariamente è stato chiesto di prendere in considerazione del fatto che ci saranno i nuovi assunti.

SICUREZZA NEI LUOGHI DELLA CULTURA

A seguito della vertenza sindacale che riguardava Palazzo Reale di Napoli, in merito al progetto di inserire vigilanza armata, nei luoghi del MiC dove è stato revocato grazie all’intervento sia delle Organizzazioni Sindacali territoriali che all’intervento dei Segretari Nazionali, il Direttore Generale Musei si è reso disponibile per un confronto su tale argomento.

Il Prof. Osanna ha precisato che l’indirizzo espresso dalla Direzione Generale Musei era quella di inserire temporaneamente la vigilanza privata, soltanto ai turni notturni e nelle aree esterne del Museo, ma a quanto pare c’è stato un fraintendimento con il Direttore di Palazzo Reale.

Il Prof. Osanna, ha comunicato che sul tema sicurezza è stato creato un tavolo interdirezionale tra Direzione Generale Musei e Direzione Generale Sicurezza e patrimonio, ma al momento è sospeso in quanto si è in attesa della nomina del nuovo direttore generale Sicurezza. Il compito del tavolo è quello di discutere sulla sicurezza nei musei, in vista anche delle varie vicissitudini che si sono create anche con le proteste degli attivisti climatici.

Inoltre, lo stesso ha tenuto a far sapere che a Pompei è iniziato un progetto di Videosorveglianza e che è intenzione della DG Musei ampliare tale progetto ai siti campani gestiti da una control room che dovrebbe essere sita proprio in Palazzo Reale.

L’Unsa ha posto rilievo circa la problematica che investe ormai da anni gli Istituti della Cultura, non si tratta solo di Security, ma soprattutto di come si gestisce il personale, come viene equipaggiato e non meno importante il reclutamento dello stesso.

Pertanto, l’Unsa nel prendere atto delle intenzioni del Prof. Osanna, ha ribadito che per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro occorre colmare la drammatica carenza di personale. È vero che i 576 idonei del concorso 1052 prenderanno servizio a breve, ma è vero anche che occorre sollecitare le assunzioni dei 750 AFAV autorizzati nel Milleproroghe, e addirittura spingere per far sì che si esaurisca la graduatoria degli idonei.

Inoltre, è stato chiesto all’Amministrazione di poter attivare la cabina di regia per la gestione del personale ALES.

PIANO DI VALORIZZAZIONE 2022

Si comunica che la Direzione Generale Bilancio, ha pubblicato le Circolari 34 e 35, relative ai decreti di riparto per il piano di valorizzazione 2022.

Pertanto gli Istituti dovranno attivarsi al fine di accelerare le procedure connesse al pagamento delle competenze accessorie al personale.

Cordiali saluti

IL SEGRETARIO NAZIONALE
Dott. Giuseppe Urbino

 Comunicato_11_2023

Please follow and like us:
0