SIGLATA L’IPOTESI ACCORDO RIPARTIZIONE RISORSE COMUNITARIE
PROSECUIZIONE DELLA DISCUSSIONE IN MERITO ALL’ IPOTESI DI ACCORDO PER LA RIPARTIZIONE DEL FRD A.F. 2023 E RISORSE NON UTILIZZATE NELL’ANNO 2022
RILIEVO DA PARTE DELLA FUNZIONE PUBBLICA IN MERITO ALL’IPOTESI DI ACCORDO RELATIVA AGLI INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE AI SENSI DELL’ART.113 DEL D.LGS. N. 50 DEL 2016 E DEL D.M. 1 SETTEMBRE 2021, N. 158.
INFORMATIVA SUL CONCORSO 1052 AFAV
Si è tenuta la riunione di contrattazione nazionale tra Amministrazione e Organizzazioni Sindacali avente il seguente O.d.g.:
- ipotesi di accordo per la ripartizione delle risorse comunitarie provenienti dalla rendicontazione alla Commissione europea (ce) delle attività aggiuntive svolte dal personale dirigenziale e delle aree funzionali nell’ambito del progetto speciale a valere sull’asse III del PON “Cultura e sviluppo” FESR 2014-2020 in applicazione della delibera CIPE 51/2017;
- ipotesi di accordo per la ripartizione del Fondo risorse decentrate A.F. 2023 e risorse non utilizzate nell’anno 2022;
- ipotesi di accordo relativa agli incentivi per funzioni tecniche ai sensi dell’art.113 del d.lgs. n. 50 del 2016 e del d.m. 1 settembre 2021, n. 158.
IPOTESI ACCORDO RIPARTIZIONE RISORSE COMUNITARIE
In merito al primo punto all’ordine del giorno, si comunica che è stata sottoscritta da tutte le Organizzazioni Sindacali l’ipotesi di accordo.
IPOTESI DI ACCORDO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO RISORSE DECENTRATE A.F. 2023 E RISORSE NON UTILIZZATE NELL’ANNO 2022
La discussione è proseguita con il secondo punto all’ordine del giorno. È stato affrontato il tema delle posizioni organizzative.
Come certamente ricorderete, nella scorsa riunione era stato chiesto di poter aumentare la quota spettante per le POC da 2500 € a 3000 € annui. Questa proposta è stata accolta, l’Amministrazione ha confermato che vi è la copertura economica, che dovrebbe essere circa 2 milioni di euro. Con l’aumento delle posizioni organizzative, l’Amministrazione comunica che ci sarà un aumento anche delle unità sia negli Istituti centrali che periferici, e che dovrebbe essere intorno alle 130 unità.
L’Unsa sostiene che 12 posizioni organizzative per le SABAP, gli Archivi e le Biblioteche non sono tante in realtà, anche perché gli Istituti periferici sono sobbarcati di una mole di lavoro piuttosto alta. Oltre a ciò, abbiamo chiesto una standardizzazione dei criteri di assegnazione delle poc.
Per di più è stato chiesto un aumento di € 500,00 per la seconda fascia e cioè:
Fascia A da € 2500 a €3000
Fascia B da € 2000 a €2500.
Per quanto concerne invece, le indennità di turnazione è stato chiesto un incremento della tariffa minima, la Direzione Generale Bilancio ci farà avere in tempi rapidi la tabella aggiornata con i singoli capitoli di spesa.
Probabilmente potrebbe esserci la firma definitiva dell’accordo Fondo risorse Decentrate già il 12 aprile p.v.
Inoltre, è stato chiesto un incontro per discutere sull’indennità per specifiche responsabilità per la seconda Area.
Infine l’Amministrazione ha chiesto alle OO.SS di inserire nel FRD una quota da destinare ai progetti del Segretariato Generale sul canovaccio di quanto avviene per la Direzione Generale Organizzazione e la Direzione Generale Bilancio e la Soprintendenza Speciale per il PNRR.
Il tavolo ha accolto favorevolmente la proposta, ma sarà approvata comunque dopo che il Segretariato avesse fornito un’informativa formale.
IPOTESI DI ACCORDO RELATIVA AGLI INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE AI SENSI DELL’ART.113 DEL D.LGS. N. 50 DEL 2016 E DEL D.M. 1 SETTEMBRE 2021, N. 158.
Su questo punto l’Amministrazione ha comunicato al tavolo che la Funzione Pubblica ha posto un rilievo in merito a quanto previsto all’art.2 comma 2 del protocollo di intesa, in quanto non ritiene legittima la previsione di una contrattazione decentrata d’Istituto.
Pertanto gli accordi sugli incentivi sulle opere delle annualità 2021 e 2022 andranno contrattate a livello centrale e non a livello locale.
Le OO.SS, hanno chiesto all’Amministrazione di porre un quesito all’ARAN per ulteriori chiarimenti in merito.
INFORMATIVA SUL CONCORSO 1052 AFAV
Si comunica che a partire dalle ore 15:30 del giorno 22/03/2023 e fino alle ore 23:59 del giorno 30/03/2023, i candidati idonei a partire dalla posizione 1.053 fino alla posizione 1.628, devono manifestare la scelta della sede di assegnazione esclusivamente attraverso il portale inPA.
La manifestazione dell’ordine di preferenza tra le sedi avviene esclusivamente sul portale inPA (selezionando l’avviso pubblicato nella categoria “Scelta PA/sedi”), disponibile all’indirizzo https://www.inpa.gov.it, previa registrazione mediante SPID/CIE/CNS/e IDAS e compilazione del proprio curriculum vitae.
È possibile manifestare la propria scelta indicando un ordine di preferenza (dove 1 rappresenta la prima scelta) rispetto a tutte le sedi.
Ai fini della manifestazione delle preferenze per le sedi rese note dall’Amministrazione, si rimanda al documento “Elenco sedi disponibili” pubblicato sul sito del Ministero della Cultura.
Al termine della fase di espressione delle preferenze, il sistema invierà apposita ricevuta al candidato. Alla chiusura della procedura sarà generata la lista dei candidati con l’indicazione delle sedi di assegnazione.
Si precisa che, ferma restando l’espressione da parte di ciascun candidato dell’ordine di preferenza tra tutte le sedi disponibili, l’assegnazione avverrà secondo l’ordine di merito da ciascuno conseguito in graduatoria, tenuto conto dei posti disponibili in ciascuna sede e delle preferenze espresse, accordando priorità di assegnazione a coloro i quali sono in possesso della documentazione di cui alla legge 5 febbraio 1992, n.104, in relazione all’articolo 21, comma 1, e a coloro i quali sono in possesso della documentazione di cui all’articolo 33, comma 5.
A conclusione FormezPA renderà note le assegnazioni al Ministero della cultura.
I candidati sono invitati a monitorare costantemente avvisi e/o altre informazioni sul portale inPA e sul sito riqualificazione.formez.it.
Cordiali saluti
IL COORDINAMENTO NAZIONALE
CONFSAL-UNSA MIC
Commenti recenti