INCONTRO CON IL MINISTRO SANGIULIANO

Please follow and like us:
0

L’UNSA HA PROPOSTO UN REALE CAMBIAMENTO POLITICO PER FAR FRONTE AI 10 ANNI DI GUASTI E DISASTROSA POLITICA DI FRANCESCHINI

Si è svolta in data odierna la programmata riunione interlocutoria con il Ministro Sangiuliano, il quale ha illustrato brevemente le premesse del suo mandato e si è reso abbastanza disponibile ad ascoltare le problematiche dei lavoratori e proponendo incontri successivi ai fini di una maggiore conoscenza e sviluppo delle relazioni sindacali.

Ovviamente, i punti da trattare erano tanti, per questo ci siamo riservati di inviare un documento dettagliato di tutte le problematiche riguardanti il Ministero della Cultura.

Tra questi l’UNSA ha esposto gli argomenti prioritari che qui di seguito riportiamo in sintesi:

FUNZIONARI OMBRA

La procedura di riqualificazione per il passaggio d’area dalla II alla III (denominata al momento dell’avvio Bando per il passaggio dalla posizione B alla ex posizione economica C1) è stata avviata a seguito di chiari accordi fra OO.SS. e Amministrazione, la cui attuazione però non è stata completata a causa dell’applicazione indebita di normativa postuma, quale il d.lgs.150/2009.

Sono rimasti fuori 560 unità di personale, Le chiediamo la possibilità di prendere in considerazione lo scorrimento delle graduatorie suddette, al fine di poter dare quel giusto riconoscimento ai rimanenti idonei che da tempo sono in attesa.

PERSONALE APPARTENENTE ALLA PRIMA AREA.

Alcuni dipendenti del MIC appartenenti alla I Area, in occasione dei vari passaggi di riqualificazioni sono rimasti bloccati senza possibilità di passaggi ad aree successive e conseguentemente con un danno anche economico.

Tale situazione, oggi si potrebbe sbloccare attraverso il transito di quel personale nell’area immediatamente successiva. Ciò non comporterebbe un ulteriore esborso economico dell’Amministrazione.

CONCORSO 1052 AFAV

Si chiede di far scorrere la graduatoria degli idonei della procedura del concorso dei 1052, in quanto il numero dei vincitori non è sufficiente per coprire la cronica carenza di personale.

Anche se siamo in presenza di un emendamento che è stato già approvato al Senato, che riguarderebbero circa 574 unità.

Anche su questo abbiamo ribadito che si deve procedere all’assunzione di tutti gli idonei che sono circa 2230 unità, ciò anche per evitare nuovi concorsi e dispendio di energie e ulteriori costi.

PASSAGGI ORIZZONTALI

La Direzione Generale Organizzazione, con circolare ministeriale n. 160/2022 aveva pubblicato la graduatoria di merito relativa al bando di passaggio tra i profili professionali all’interno dell’area del personale del MiC. L’UNSA ritiene necessario procedere allo scorrimento della graduatoria di circa 60 unità e verificare nel contempo se ci sia altro personale interessato al cambio profilo.

MOBILITA’ INTERNA

Possibilità di avviare la procedura della mobilità, si chiede di abbassare la percentuale di uscita dai singoli istituti, dal 50-60% al 30%, onde consentire la movimentazione di più personale che ne faccia richiesta.

Si ribadisce la necessità che tale procedura dovrà essere semplificata con la massima trasparenza e l’amministrazione dovrà procedere con speditezza ed efficacia.

All’uopo, si propone che la procedura di mobilità debba avere una decorrenza annuale e non biennale, anche in presenza degli interpelli.

 STABILIZZAZIONE DISTACCATI

In merito al protocollo d’intesa sottoscritto in data 23 aprile 2021 e all’allegato 2 del Decreto 1139 del 23 giugno 2021, relativo alla procedura di stabilizzazione dei lavoratori distaccati, l’UNSA chiede il completo scorrimento degli idonei di circa 70 unità.

Così come abbiamo proposto la possibilità di poter presentare nuove istanze per quel personale rimasto purtroppo fuori per poche settimane, addirittura anche per 1 giorno in quanto non avevano i requisiti dei tre anni di servizio e per questo si sono visti esclusi dalla procedura di stabilizzazione.

La maggior parte delle richieste sono per motivi famigliari, sono mamme o papà che si sono riavvicinate a casa per distacchi legati a figli minori di 3 anni, o figli e/o genitori disabili.

URGENTE RECLUTAMENTO DEL PERSONALE CON PROCEDURE CONCORSUALI CELERI E DI RAPIDA ASSEGNAZIONE

Dall’organico ministeriale sono previsti circa 23000 unità di personale, attualmente in servizio non sono nemmeno 19000, non contando quello che dovrà a breva andare in pensione.

Va da sé che in mancanza di turn-over non si riesce neanche a parlare di ricambio generazionale e di ammodernamento degli uffici e luoghi di cultura, anche con l’avvento delle nuove tecnologie e le applicazioni in termini di sicurezza, conservazione e tutela.

RIDETERMINAZIONE DEGLI ISTITUTI AUTONOMI E RELATIVE RESPONSABILITÀ DIRIGENZIALI E PROBLEMATICA DELLA SOCIETÀ ALES CHE STA ESAUTORANDO COMPITI, ATTRIBUZIONI E COMPETENZE DEL PERSONALE DI RUOLO

Assistiamo sempre più con estrema inerzia il cattivo funzionamento degli istituti autonomi, che di fatto vanno avanti con un organico scarsissimo a tutti i livelli, mancano figure professionali che il Ministero non riesce a fornire, se non con personale d’altro tipo proveniente dai ranghi esterni all’Amministrazione e che di fatto può svolgere solo mansioni di supporto.

Da anni una certa politica ha fatto ingrossare le sacche della Società Ales, la quale per nulla controllata dagli organi di controllo in merito alle facoltà assunzionali e ai discutibili concorsi pro forma.

Così come il fenomeno del volontariato che cresce a dismisura e ha superato ogni limite con persone sottopagate con squallidi rimborsi spese e vane promesse di possibili titoli utili per le procedure concorsuali o reclutamento.

Accentuato ricorso agli istituti di vigilanza esterna che a seconda del posto territoriale si arricchiscono del bottino costituito dai fondi del funzionamento degli istituti. Tutto ciò è inaudito, dal momento che il MiC, non riesce a supportare le proprie strutture e deve fare affidamento su ditte esterne pronte a lanciarsi sempre di più sulle scadenti strutture ministeriali che devono far quadrare i conti e vedersela con la penuria del personale, nonostante l’aumento della mole di attività tecnico scientifico e la “battage” delle copiose mostre e promozioni culturali.

Bisogna smetterla con questo vergognoso andazzo, che rasenta il paradosso con il termine del Ministero della Cultura e che invece altro non è che il “cenerentolo” di tutti gli altri Ministeri.

POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO CON EFFETTIVO CONTROLLO E CENTRALITÀ DA PARTE DEGLI ORGANI TRASVERSALI

Per anni nel MiC si è proceduto con l’asse “mono politico” di un solo Ministro, quasi sempre, per ironia della sorte succeduto a sé stesso, come lo è stato il suo predecessore Dario Franceschini, che purtroppo ha reso esterofilo la dirigenza del ministero, sacrificando risorse e specificità professionali interne.

Va potenziato il servizio ispettivo che non deve essere visto solo come copertura e accettazione delle distorsioni o delle disfunzioni e dei fatti accaduti, ma soprattutto in merito all’accertamento a qualsiasi livello di assunzione di responsabilità, per cui si chiede che il servizio ispettivo abbia un effettivo controllo e centralità da parte degli organi trasversali.

DIRITTO INFORMAZIONE SINDACALE MINISTERIALE.

L’UNSA ha proposto di programmare incontri a breve scadenza, dal momento che l’incontro odierno ha effetto come primo approccio, mentre i temi sul tappeto sono tanti e tutti meritevoli di attenzione.

ASSEGNAZIONE DI NUOVE RISORSE PER REMUNERARE IL PERSONALE DA COMPITI GRAVOSI E SERVIZI DEFICITARI E RISOLUZIONE PROBLEMATICHE SINDACALI PREGRESSE.

Dal tavolo è emerso un accorato appello per attivare servizi assicurativi utili in favore del personale.

Il Ministro si è reso disponibile di studiare dei meccanismi di incentivazione per il personale con una parte dei proventi della bigliettazione a seguito della loro rivisitazione e relativi incrementi.

Inoltre, il Ministro è stato particolarmente attento alle richieste delle OO.SS. ed ha fornito assicurazioni in merito cercando ovviamente la collaborazione di tutti per la risoluzione delle problematiche segnalate, tenuto conto che occorrerà rimediare a situazioni accumulatesi negli anni.

Per qualsiasi altra informazione, sarà nostra cura fornirla a breve con dovizia di particolari.

Cordiali saluti

IL SEGRETARIO NAZIONALE
Dott. Giuseppe Urbino

Comunicato_05_2023

Please follow and like us:
0